Il giglio di San Giovanni compare, con un’inattesa fiammata di colore, fra i prati di montagna, nei pascoli abbandonati e sui versanti dirupati dove si accumula terreno di risulta, sassoso e ben drenato, reso caldo dal sole estivo. È un fiore protetto e non deve essere raccolto in alcun modo, come fiore o come bulbo. Pianta longeva si ripresenta con puntualità nei soliti luoghi e, in condizioni ottimali, tende a formare piccole colonie dove le piante distano generalmente da uno a pochi metri una dall’altra. Noto anche come giglio rosso, anche se rosso non è, ma è piuttosto arancione, qualche volta diventa così chiaro da sembrare giallo.
Meraviglioso!Una visione estasiante, bellissimo questo tuo dono e di buon auspicio per un'altra bollente giornata
RispondiEliminaBacio
Grazie Simo, vedo che anche da te non è cambiato ancora nulla, se non sei ancora uscita, di offro una fresca colaxione
EliminaE' davvero un fiore stupendo.Bellissime foto!!!!
RispondiEliminaE speriamo venga rispettato il divieto.
Buona giornata amica mia ti lascio il mio caffettino e il mio caldo abbraccio
Grazie Pinuccia se ti va qualcosa di fresco, ci troviamo da Simo.....
Eliminaè stupendo!Se lo dico io che non capisco un tubo ti tuberi e fiori,ci devi credere!
RispondiEliminaBacioni
Le cose spontanee sono le più belle Lu!!
EliminaUn abbraccio
Bellissimo, non sapevo che si chiamava così...
RispondiEliminaSta piovendo Mary e mi sembra un po' più fresco, speriamo...
Buon pomeriggio e un sereno week end.
Ora che lo sai quando vai in montagna mi raccomando di chiamarlo col giusto nome e sopratutto di non raccoglierlo!!!!
EliminaQui sembrava si annuvolasse, ma niente......ora c'è il sole :)
Un abbraccio
Ma che bei fiori sa coltivare il giardiniere di Dio, cio' che fa la natura è stupendo.
RispondiEliminaMary sai catturare con l'obbiettivo tutte le bellezze della natura.
Buona vita.
gaetano
Grazie Gaetano, sono fortunata perchè siamo in due a catturare e quello che non riesce bene ad uno riesce all'altro.....
RispondiEliminaBuona vita a te!