Visualizzazione post con etichetta Arsenale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arsenale. Mostra tutti i post

martedì 14 aprile 2009

Venezia: All'Arsenale Mare Maggio

L'Arsenale, fabbrica di galee e forgiatrice di guerrieri e fanti da mar, cuore sull'acqua della Venezia del '500, torna a vivere.La ricostruzione storica - con percorsi esplicativi e interattivi sara' al centro di Mare Maggio e Pianeta Acqua, due manifestazioni organizzate da Expo Venice dal 15 al 17 maggio proprio nello storico e monumentale Arsenale di Venezia. Un luogo solitamente non accessibile al grande pubblico che in questa occasione offre un incomparabile contesto culturale.
programma: 15 - 17 Maggio 2009 Orario d'apertura al pubblico: Ore 10.00 - 19.00 Biglietti Intero: € 10,00 Ridotto: € 7,00 Gratis: Bambini Riduzioni Ragazzi tra 10 e 16 anni Anziani ultra 65enni Gruppi di almeno 10 persone Tariffe speciali Soci Touring Club Italiano (socio + accompagnatore): 2 ingressi ridotti VENERDI 15 INGRESSO GRATUITO PER I RESIDENTI DEL COMUNE DI VENEZIA (esibendo la Carta d'Identità alla cassa)
fonte

martedì 20 maggio 2008

Venezia e la salvaguardia della sua laguna

Negli ultimi secoli una serie di fenomeni naturali e di fattori dovuti a interventi dell'uomo ha profondamente alterato l'ambiente lagunare. Per questo da molti anni si sta operando per salvaguardare Venezia e lo straordinario ambiente della sua laguna.
Alcune vedute dell'arsenale attuale:



L'Arsenale di Venezia costituisce una parte molto estesa della città insulare e fu il cuore dell'industria navale veneziana a partire dal XII secolo. È legato al periodo più florido della vita della Serenissima: grazie alle imponenti navi qui costruite, Venezia riuscì a contrastare i Turchi nel mar Egeo ed a conquistare le rotte del nord Europa.
L'Arsenale di
Venezia si può considerare la prima fabbrica al mondo, dato che rappresenta l'esempio più importante di grande complesso produttivo a struttura accentrata dell'economia preindustriale.
In parte restaurato è attualmente utilizzato solo in piccola parte
per alcune attività di piccola cantieristica , come una delle sedi espositive della Biennale e altre attività.

I lavori alle bocche di porto del Lido:

Il MOSE (acronimo di MOdulo Sperimentale Elettromeccanico) è un sistema integrato di opere di difesa costituito da schiere di paratoie mobili a scomparsa in grado di isolare la laguna di Venezia dal mare Adriatico fino ad un massimo di 3 metri. Queste opere, insieme ad altre complementari come il rafforzamento dei litorali, il rialzo di rive e pavimentazioni e la riqualificazione della laguna, dovrebbero provvedere alla difesa della città di Venezia da eventi estremi come le alluvioni e dal degrado morfologico, per il quale la laguna sta progressivamente cedendo al mare ed il livello del suolo si sta abbassando. L'opera è in corso di realizzazione dal 2003 alle tre bocche di porto del Lido, di Malamocco e di Chioggia, i varchi che collegano la laguna con il mare ed attraverso i quali si svolge il flusso ed il riflusso della marea.