Visualizzazione post con etichetta fusi di lavanda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fusi di lavanda. Mostra tutti i post

venerdì 7 ottobre 2011

Se non lo avessi letto non ci crederei......

Vi ricordate i fusi di lavanda con la quale partecipo al gioco di Lu votailpost, l'agriturismo qui sotto li ha copiati, mi avevano anche mandato un commento, giusto, avevo messo anche le istruzioni per come farli, ma sapete a quanto li vendono? ecco quanto ho prelevato dalla loro bacheca facebook: Agriturismo La Piantata B&B I fusi di lavanda sono in vendita a € 25 cad. Per ordinare, mandare una mail a agriturismo@lapiantata.it o telefonare al ............. unica differenza, i miei sono stati eseguiti con nastrini di raso, i loro in rafia

giovedì 4 agosto 2011

Fusi di Lavanda/votailpost

"Questo post l'ho pubblicato anche l'anno scorso, ma visto che molti dei miei lettori molto probabilmente non l'hanno visto, lo ripubblico anche per partecipare al nuovo gioco di Lu "vota il post"
Fin dai tempi delle nostre nonne è d’uso, in questo periodo, raccogliere i fiori di lavanda per profumare cassetti e armadi. Vari sono i modi per poterla conservare, io vi do una idea molto carina e originale per profumare non solo i cassetti ma anche la casa. Istruzioni: raccogliere la lavanda scegliendola con i gambi lunghi, diritti e abbastanza consistenti. Si tolgono tutte le foglie e si lascia solo la spiga con i fiori (per mantenerli freschi li mettiamo in un asciugamano umido). Si prendono 11 gambi e si annodano appena sotto la spiga del fiore con un nastrino di raso alto cm. 0,6 e lungo circa mt. 1,50, come da foto. Si infila un ferro da maglia al centro del mazzetto così ottenuto e si piegano i gambi. (il ferro da maglia servirà come anima per maneggiare meglio e verrà tolto a lavoro finito). A questo punto con il nastrino dalla parte più lunga, si comincia l’intreccio e si passa sopra il primo gambo, sotto il secondo, sopra il terzo, sotto il quarto ecc. fino a finire gli undici gambi. Nel secondo giro il nastrino si incrocia al contrario, dove passava sotto ora passerà sopra lo stesso gambo e via via. Il numero dei giri non sarà uguale per tutti i fusi, dipenderà dalla lunghezza delle spighe dei fiori. Alla fine si annoderà ben stretto il nastrino e si rifinisce a piacere. Io uso rifinirli così. La prima volta ci si impiegherà un po’ di tempo ma poi…. si prende la mano …… Si possono mettere nei cassetti, in questo caso il gambo verrà accorciato a circa 10 cm dalla spiga ma sarà molto più bello in un vaso da fiori, in questo caso il gambo sarà il più lungo possibile e annodo due giri di rafia naturale in 3 punti del gambo così ottenuto. P.S: non dobbiamo aspettare giorni per farli, dobbiamo farli possibilmente appena raccolta la lavanda perchè così i gambi sono più malleabili, dopo un paio di giorni diventano legnosi e si spezzano. Durano anni e non ci crederete, continueranno a profumare. Buon lavoro!
QUESTO POST PARTECIPA AL NUOVO GIOCO DI LU "VOTAILPOST" ISCRIVETEVI E......SE VI PIACE, VOTATEMI!!!

mercoledì 10 giugno 2009

Fusi di lavanda, stanno prendendo il volo!

Il mazzolino di fusi di lavanda visti nel post di alcuni giorni fa, li ho regalati ad una mia cara amica del blog Lauraalcentro e mi ero ripromessa, per quest'anno, di non farne più. Però... però.... mentre glieli stavo portando, ho fatto le solite mie tappe mattutine: giornalaio, panetteria, frutta e verdura! Questi spuntavano dalla borsa e tutti mi chiedevano "cosa fossero", mai visti!, allora che fare?? Nuovamente raccolta di lavanda, oramai quasi l'ultima, e....... confezionamento di altri tre mazzolini che stamattina prenderanno il volo!

mercoledì 11 giugno 2008

Fusi di lavanda

Fin dai tempi delle nostre nonne è d’uso, in questo periodo, raccogliere i fiori di lavanda per profumare cassetti e armadi. Vari sono i modi per poterla conservare, io vi do una idea molto carina e originale per profumare non solo i cassetti ma anche la casa. Istruzioni: raccogliere la lavanda scegliendola con i gambi lunghi, diritti e abbastanza consistenti. Si tolgono tutte le foglie e si lascia solo la spiga con i fiori (per mantenerli freschi li mettiamo in un asciugamano umido). Si prendono 11 gambi e si annodano appena sotto la spiga del fiore con un nastrino di raso alto cm. 0,6 e lungo circa mt. 1,50, come da foto. Si infila un ferro da maglia al centro del mazzetto così ottenuto e si piegano i gambi. (il ferro da maglia servirà come anima per maneggiare meglio e verrà tolto a lavoro finito). A questo punto con il nastrino dalla parte più lunga, si comincia l’intreccio e si passa sopra il primo gambo, sotto il secondo, sopra il terzo, sotto il quarto ecc. fino a finire gli undici gambi. Nel secondo giro il nastrino si incrocia al contrario, dove passava sotto ora passerà sopra lo stesso gambo e via via. Il numero dei giri non sarà uguale per tutti i fusi, dipenderà dalla lunghezza delle spighe dei fiori. Alla fine si annoderà ben stretto il nastrino e si rifinisce a piacere. Io uso rifinirli così: La prima volta ci si impiegherà un po’ di tempo ma poi…. si prende la mano …… Si possono mettere nei cassetti, in questo caso il gambo verrà accorciato a circa 10 cm dalla spiga ma sarà molto più bello in un vaso da fiori, in questo caso il gambo sarà il più lungo possibile e annodo due giri di rafia naturale in 3 punti del gambo così ottenuto. P.S: non dobbiamo aspettare giorni per farli, dobbiamo farli possibilmente appena raccolta la lavanda perchè così i gambi sono più malleabili, dopo un paio di giorni diventano legnosi e si spezzano. Durano anni e non ci crederete, continueranno a profumare. Buon lavoro!