Visualizzazione post con etichetta record del mondo 1978. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta record del mondo 1978. Mostra tutti i post

domenica 17 agosto 2008

Michael Phelps, Mr. Olimpiade

(Eccolo mentre porge i fiori alla mamma subito dopo una delle tante premiazioni)
Nessuno come lui. Nessuno aveva mai vinto otto gare, delle quali 7 con record del mondo, e altrettante medaglie in una sola edizione dei Giochi olimpici. Nessuno, in qualsiasi disciplina, ha fatto mai ciò che è riuscito all'americano Michael Phelps. Prima di lui c'era Mark Spitz, il nuotatore che in un'epoca ormai remota per modi, mode e dimensione sportiva, aveva collezionato 7 ori. Sembrava un primato destinato a non cadere mai, l'ha fatto cadere lui, l'atleta di Baltimora che in questa Olimpiade aveava già cancellato dall'albo dei primati reggende di epoche diverse e lontane come Nurmi, Latynia, Lewis e lo stesso Spitz che avevano in totale 9 ori olimpici. Lui, adesso, aggiungendo a quelle di pechino le 6 di Atene 2004, ne ha 14. Ed è difficile immaginare quale marziano possa arrivare da un pianeta lontano a far meglio di lui.
Rivediamolo nelle sue "imprese"
fonte: Il Corriere.it

lunedì 4 agosto 2008

Sara Simeoni: Rispunta il filmato del record del mondo

Rispunta solo ora lo storico salto del 4 agosto 1978 di Sara Simeoni, che a Brescia nel meeting tra le nazionali femminili di Italia e Polonia portò il record del mondo a 2,01 metri. La Rai non aveva fatto alcuna ripresa, c'era però un'emittente locale che ha fornito il video e si vede la concentrazione della Simeoni, la corsa e il salto mondiale. Poi le lacrime dell'atleta, l'abbraccio con le compagne, le avversarie e il futuro marito Erminio Azzaro.