Visualizzazione post con etichetta Internet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Internet. Mostra tutti i post

lunedì 22 giugno 2009

Le parole più pericolose di Internet

Una recente ricerca condotta dalla compagnia di antivirus informatici americana McAfee ha individuato le parole e le definizioni più pericolose di Internet. Si tratta di termini molto comuni, come "free" (gratis), "ringtones" (suonerie) o "free music downloads" (scaricare musica gratis), che rischiano di causare seri danni al pc. Perchè chi li digita su un qualsiasi motore di ricerca può essere indirizzato verso pagine Web dove è alta la probabilità di attacchi informatici da parte di hacker. I vocaboli più rischiosi per McAfee sono: "word unscrambler" (decifratore di parole), "music lyrics" (testi di canzoni), MySpace, "free music downloads", "phelps"(il celebre nuotatore), "game cheats" (trucchi per videogiochi), "printable fill-in-puzzles" (puzzle da completare stampabili), "solitaire" (solitario con le carte), free ringtones. L’analisi è stata realizzata esaminando 413.000 pagine Web e 2.600 parole chiave digitate frequentemente su cinque importanti motori di ricerca: Google, Yahoo, Live, Aol e Ask. fonte. La Stampa.it

mercoledì 28 maggio 2008

Web ed sms non rovinano l'italiano


Radio, tv, sms e Internet non stanno rovinando l'italiano. L'assicurazione e' autorevole in quanto viene dall'Accademia della Crusca.'Sfatiamo questa convinzione' dice Nicoletta Maraschio, primo presidente donna dal 1582, intervistata da Donna Moderna. Gli sms 'hanno moltiplicato le occasioni per scrivere. E ce n'era bisogno', dice. Piuttosto, contrattacca, salviamo la lingua italiana dalla burocrazia: 'Semplificare il linguaggio di leggi e regolamenti e' utile anche alla democrazia'.

fonte: Ansa .it

domenica 4 maggio 2008

a Matera raduno blogger


Si discute di informazione, creatività e socializzazione.
Al via a Matera il raduno dei blogger, dai 9 ai 67 anni, che coinvolge oltre 150 appassionati provenienti da varie regioni italiane. Tra gli argomenti in discussione ci sono l'informazione, progetti per valorizzare la creativita', il funzionamento di internet,la rete di socializzazione. L'incontro e' trasmesso in diretta sul sito www.ilmiotg.it.I piu' piccoli sono Sebastiano di Avigliano e Riccardo di Venezia, di 9 anni. Il piu' anziano e' Luigi, bolognese di 67 anni,ma residente in Veneto.


Fonte : Virgilio notizie

venerdì 25 aprile 2008

Cina, primato di internauti. Il sorpasso sull'America


Esplosione di collegamenti a Internet: registrati ogni mese mezzo milione di nuovi domini che terminano con il «.cn»
Il sorpasso era nell'aria già dalla fine del 2007, quando il distacco dagli informatizzati Stati Uniti si era ridotto a soli 5 milioni di navigatori. Ora il primato della Cina per il maggior numero di cittadini connessi a Internet è cosa fatta: a fine febbraio i cinesi internauti erano 221 milioni contro i «soli» 215 milioni di statunitensi. In Italia, per rendere l'idea, secondo gli ultimi dati Istat i navigatori sono circa 20 milioni, una media del 30% della popolazione che nella relazione della Commissione Ue presentata questa settimana ci pone quartultimi tra i Paesi europei.Il seguito lo possiamo leggere qui