Visualizzazione post con etichetta cellulari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cellulari. Mostra tutti i post

giovedì 29 ottobre 2009

Tutti pazzi per il vecchio «driiin driiin» Cellulari, boom delle suonerie "nostalgia"

«Nostalgia mp3», si chiama così il tono che sta contagiando tutti, giovani e meno giovani. Sarà per la voglia di rivivere gli anni andati? I primi amori? Quelle telefonate clandestine, sottovoce, per non farsi sentire dai genitori? Forse si. Ma in molti altri casi è solo il desiderio di qualcosa di nuovo, più pratico, semplice e diverso dalle suonerie polifoniche di ultima generazione, di quel grande telefonone grigio posizionato sul mobiletto in corridoio. Suonava esattamente allo stesso modo: «Driiin, driiin». Io ce l'ho e voi che suoneria avete?? fonte: Il Messaggero.it

giovedì 23 ottobre 2008

Aura: il telefonino con lo schermo circolare

Cellulari con scocca cilindrica che una volta aperta rivela tastiera e ampio display. Nell'immediato futuro i telefonini alla moda li vedremo anche così, molto presto (fra qualche settimana) i collezionisti di gadget hitech di lusso potranno esibire il primo apparecchio mobile al mondo con display circolare. Lo ha sviluppato Motorola, prossima a mettere in vendita in tutto il mondo Aura. Si tratta infatti di un cellulare con involucro in acciaio inossidabile lavorato a mano, con un design ben lontano dall'essere convenzionale e ispirato agli orologi di alto profilo e prestazioni multimediali (fotografiche in particolare) all'avanguardia. Lo schermo, il pezzo forte di questo cellulare, è realizzato con tecnologia a cristalli liquidi e garantisce una risoluzione a 300 dpi a 16 milioni di colori. Dalla sua ha anche il vanto di essere protetto da una lente in vetro zaffiro di alta qualità da 62 carati, mentre nel cuscinetto principale (prodotto in Svizzera) sono collocati gli oltre 200 componenti che fanno funzionare il meccanismo di rotazione del display. Il prezzo indicativo è fissato in circa 1.500 euro. fonte: il Sole 24 ORE

mercoledì 3 settembre 2008

Aumenti tariffe cellulari: come orientarsi nella giugla

I profili tariffari prepagati di Tim e Vodafone subiranno variazioni e ritocchi al rialzo. Annunciate ai clienti a inizio agosto tramite sms, siti internet e avvisi sui quotidiani, le nuove condizioni saranno applicate da Tim a partire dal 9 settembre e da Vodafone dal 1° ottobre. La "rimodulazione" delle tariffe e i conseguenti aumenti del costo delle chiamate sono state aspramente criticate da clienti e associazioni dei consumatori, al punto da finire nel mirino dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) e dell'Antitrust, che potrebbero bloccare gli aumenti. E l'associazione di tutela dei consumatori Aduc ritiene che la rimodulazione delle tariffe è illecita, in quanto il Codice del consumo non permette la modifica unilaterlate dei piani tariffari se non specificatamente previsto dal contratto e per motivi validi. E mette a disposizione sul proprio sito un fac-simile di diffida da inviare agli operatori affinché vengano mantenute le condizioni attuali. Abbiamo provato a districarci fra le offerte degli operatori di telefonia mobile per capire quale opzione fosse più conveniente. A voi il confronto: Ecco le tabelle: TIM VODAFONE WIND OPERATORI VIRTUALI TRE
fonte: Kataweb

martedì 10 giugno 2008

Cellulari, web e libri: le passioni dei giovani

Giovani “schiavi” di internet e cellulare, ma sempre pronti a leggere un vecchio libro. E’ questa la fotografia degli italiani, fra i 14 e i 29 anni, che emerge dal settimo rapporto sulla comunicazione Censis/Ucsi. L’indagine registra un aumento generalizzato di tutti i media, a partire dalla rete. Tra il 2003 e il 2007 l’incremento degli internauti "è stato enorme", passando dal 61 all’83 per cento di utenza complessiva (uno o due contatti alla settimana). Sul primo gradino del podio rimane, ovviamente, il cellulare, utilizzato da quasi tutta la popolazione giovanile (97,2 per cento). Libri: tuttavia non mancano le sorprese. Accanto a mouse e cellulare, rimangono, infatti, i tradizionali supporti di lettura. I libri innanzitutto: il 74 per cento dei ragazzi ne legge almeno uno all’anno (esclusi i testi scolastici). Anche la carta stampata fa nuovi proseliti: il 77 per cento dei giovani legge un quotidiano una o due volte alla settimana (a pagamento o free press), il 57,8 almeno tre giornali in sette giorni. I periodici, consultati dalla metà dei lettori sotto i trent’anni, si attestano quattro punti più in alto del 2004. Televisione : qualche difficoltà, invece, per il vecchio tubo catodico. La televisione tradizionale perde sette punti fra il pubblico giovane e il satellite invece passa dal 25,2 al 36,9 per cento. A livello europeo, i ragazzi italiani battono i coetanei spagnoli e francesi sia nella navigazione (fermi rispettivamente 69,5 e il 65,7 per cento) che nella lettura dei libri.
fonte: il giornale.it

domenica 25 maggio 2008

Il linguaggio di chat e sms

Il linguaggio di chat e sms? Non fa male ai giovani. Migliora la capacità di comunicazione."Tvtb! C6?". Se sugli schermi dei pc o dei cellulari dei vostri figli appaiono segni come questi, niente paura. E' solo il linguaggio del web e degli sms, quello abbreviato, più veloce e comunicativo che, a differenza di quanto si possa pensare, non incide in modo negativo sulle capacità linguistiche dei giovani. La pensa così la linguista Sali Tagliamonte dell'Università di Toronto che sull'argomento ha pubblicato una ricerca. Nello studio sono state confrontate milioni di parole scritte da 75 giovani tra i 15 ed i 20 anni ad altrettante parole scambiate oralmente dai ragazzi, osservando che nelle chat i giovani comunicano con molta più accuratezza e rispettando le regole grammaticali e sintattiche che non nel linguaggio verbale.

Per saperne di più leggete qui